Come nasce una batteria LiFePO₄: dalla cella al pacco completo e struttura Gigafactory
Le batterie al litio ferro fosfato (LiFePO₄) sono oggi uno degli standard più affidabili per l’accumulo energetico stazionario, la mobilità
Tecnologia e non solo, energia, ingegneria, ambiente, energia pulita, Rinnovabili, Industria
Le batterie al litio ferro fosfato (LiFePO₄) sono oggi uno degli standard più affidabili per l’accumulo energetico stazionario, la mobilità
Il sito industriale Eni Versalis di Brindisi si prepara a una trasformazione epocale: la chimica di base lascerà spazio a una possibile gigafactory per batterie, in collaborazione con Seri Industrial. Questo documento tecnico analizza il protocollo firmato al MIMIT nel 2025, confrontandolo con le ipotesi già discusse su Litti.it. Capacità produttiva, occupazione, tempistiche e implicazioni contrattuali: tutto ciò che serve sapere, spiegato in modo chiaro e analitico. … Continue readingAddendum – Riconversione del sito Eni Versalis di Brindisi e protocollo MIMIT 2025
Il protocollo firmato al MIMIT segna un passo decisivo per la riconversione green di Versalis, ma sulla gigafactory di Brindisi, realizzata con Seri Industrial, restano dubbi sulla governance, sulla trasparenza della joint venture e sulla solidità del partner. L’articolo analizza luci e ombre del piano, dando voce anche alla cauta posizione della Regione Puglia e della CGIL. … Continue readingVersalis e la transizione green: Luci sul protocollo, dubbi sulla joint venture.
Può la realtà superare la fantascienza? Sembra proprio di sì: grazie ai ricercatori del CNR e ai loro colleghi internazionali, il supersolido non è più solo una fantasia cinematografica alla Terminator. Scopriamo insieme cos’è questo sorprendente stato quantistico della materia e perché potrebbe rivoluzionare il nostro futuro … Continue readingSupersolidità: quando la scienza supera la fantascienza