Illustrazione con impianto energetico e batteria al centro. In sovrimpressione, il titolo “Conviene davvero produrre accumulatori elettrici oggi?”, centrato per lettura ottimale anche da anteprima blog.

Batterie sì, ma produrle? Il vero nodo della transizione energetica.

L’accumulo di energia è la chiave per rendere davvero efficaci le fonti rinnovabili. Ma conviene oggi investire nella produzione di batterie? Questo articolo analizza in modo chiaro e senza tecnicismi inutili tutti gli aspetti: energia, CO₂, costi, materiali e scenari futuri. … Continue readingBatterie sì, ma produrle? Il vero nodo della transizione energetica.

Auto elettrica in ricarica davanti a impianto industriale con ciminiere, simbolo della contraddizione tra mobilità elettrica e produzione energetica non sostenibile

Auto elettriche: ingegneria della transizione o illusione di sostenibilità?

L’auto elettrica è tecnicamente una macchina straordinaria, ma inserita in un sistema energetico ancora sbilanciato. In questo articolo analizziamo pro e contro da un punto di vista ingegneristico: efficienza del motore, criticità delle batterie, rete elettrica, filiera produttiva e reali condizioni in cui conviene davvero. Un’analisi lucida, senza ideologie. … Continue readingAuto elettriche: ingegneria della transizione o illusione di sostenibilità?