Illustrazione della firma del protocollo MIMIT tra rappresentanti istituzionali e industriali, con transizione visiva da un impianto petrolchimico a una moderna gigafactory per batterie, simbolo della riconversione del sito di Brindisi. Branding 'litti.it' visibile in basso.

Addendum – Riconversione del sito Eni Versalis di Brindisi e protocollo MIMIT 2025

Il sito industriale Eni Versalis di Brindisi si prepara a una trasformazione epocale: la chimica di base lascerà spazio a una possibile gigafactory per batterie, in collaborazione con Seri Industrial. Questo documento tecnico analizza il protocollo firmato al MIMIT nel 2025, confrontandolo con le ipotesi già discusse su Litti.it. Capacità produttiva, occupazione, tempistiche e implicazioni contrattuali: tutto ciò che serve sapere, spiegato in modo chiaro e analitico. … Continue readingAddendum – Riconversione del sito Eni Versalis di Brindisi e protocollo MIMIT 2025

Rendering simbolico della transizione industriale green a Brindisi, con una nuova gigafactory che sorge accanto a un vecchio impianto chimico dismesso

Versalis e la transizione green: Luci sul protocollo, dubbi sulla joint venture.

Il protocollo firmato al MIMIT segna un passo decisivo per la riconversione green di Versalis, ma sulla gigafactory di Brindisi, realizzata con Seri Industrial, restano dubbi sulla governance, sulla trasparenza della joint venture e sulla solidità del partner. L’articolo analizza luci e ombre del piano, dando voce anche alla cauta posizione della Regione Puglia e della CGIL. … Continue readingVersalis e la transizione green: Luci sul protocollo, dubbi sulla joint venture.

Paesaggio industriale a Brindisi con cielo sereno e lavoratori preoccupati per il futuro della transizione dal settore petrolchimico alla produzione di batterie, con la scritta 'litti.it' integrata nella scena.

Brindisi Eni Versalis al Bivio: Addio al Cracking, Benvenute le Batterie?

La chiusura imminente dell’ impianto di cracking a Brindisi e la possibile transizione verso la produzione di batterie al litio ferro fosfato pongono molte domande sul futuro industriale della città. Se ENI Versalis e Seri Industrial dovessero realmente avviare una joint venture, quali sarebbero i tempi e le implicazioni per i lavoratori e l’indotto? Questa analisi ipotetica esplora le fasi di riconversione, stimando tempistiche, impatti occupazionali e trasformazioni della filiera produttiva. Tra dubbi, opportunità e incognite burocratiche, Brindisi si trova di fronte a una svolta cruciale: l’industria chimica può davvero lasciare spazio a un nuovo polo della mobilità elettrica? … Continue readingBrindisi Eni Versalis al Bivio: Addio al Cracking, Benvenute le Batterie?

Operai con espressioni di preoccupazione e curiosità osservano i cambiamenti nel loro sito di lavoro che si trasforma da un impianto petrolchimico in una fabbrica di batterie al litio ferro fosfato, con simboli di punti interrogativi che fluttuano intorno a loro

Eni (Versalis) e Seri Industrial a Brindisi, analisi generale.

Nel cuore di Brindisi, un’epocale trasformazione sta ridefinendo l’identità industriale della città: la conversione di un sito petrolchimico in un avanzato impianto di produzione di batterie al litio ferro fosfato. Frutto di una collaborazione tra Eni e Seri Industrial, questo progetto punta a innovare il settore dell’energia verde attraverso la creazione di una fabbrica di sistemi di accumulo energetico stazionari e infrastrutture per il riciclo. Mentre il sito promette di generare nuove opportunità lavorative e di ridurre significativamente le emissioni di CO2, esso suscita anche preoccupazioni e dubbi tra i lavoratori, incerti sul proprio futuro occupazionale in questa nuova era di transizione energetica. L’articolo esplora le sfide e le aspettative di questo significativo cambiamento industriale, illuminando sia le prospettive tecniche che umane del processo. … Continue readingEni (Versalis) e Seri Industrial a Brindisi, analisi generale.

Impianto di raffinazione con tecnologie di cattura delle emissioni in background, impianto di riciclo moderno in primo piano e pannelli solari e sistemi di accumulo energetico, rappresentando il progresso verso la sostenibilità nell'industria petrolifera e chimica

Conversione dei Petrolchimici: Verso una Sostenibilità Circolare e la Gestione delle Emissioni di CO2?

Verso un Futuro Sostenibile nell’Industria Petrolifera e Chimica

L’industria petrolifera e chimica sta affrontando la sfida della sostenibilità attraverso innovazioni nel settore del riciclo e l’adozione di modelli di business eco-compatibili. Il downstream, fase di trasformazione e distribuzione dei prodotti petroliferi, è focalizzato sull’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2. Esploriamo le differenze tra il riciclo meccanico, efficiente ma limitato nella qualità del materiale riciclato, e il riciclo chimico, più versatile ma energeticamente intensivo. Il confronto con i tradizionali processi di cracking evidenzia un impatto significativamente ridotto sulle emissioni di CO2 grazie a tecniche avanzate e all’utilizzo di energie rinnovabili. Inoltre, discutiamo l’importanza degli accumulatori stazionari nell’industria chimica, essenziali per l’integrazione delle energie rinnovabili e la stabilizzazione della rete elettrica. Con l’adozione di modelli satellitare e circolare, l’industria non solo minimizza lo spreco ma promuove anche un’economia circolare, dimostrandosi leader nella sostenibilità e nell’innovazione. … Continue readingConversione dei Petrolchimici: Verso una Sostenibilità Circolare e la Gestione delle Emissioni di CO2?

Diagramma di un sistema di accumulo di energia con serbatoi d'acqua elevati collegati a un bacino inferiore. L'acqua viene pompata nei serbatoi superiori usando energia da fonti rinnovabili come pannelli solari e turbine eoliche, visibili sullo sfondo. Il ritorno dell'acqua attraverso le turbine, che generano elettricità, è evidenziato, illustrando un efficace processo di accumulo energetico sostenibile

Conversione area industriale? Accumulo energia con acqua di mare pompata in serbatoi esistenti e rinnovabili

In un’era di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, la riconversione di strutture industriali dismesse offre una straordinaria opportunità per pionieristiche soluzioni di energia rinnovabile. Questo articolo esplora la trasformazione di un ex stabilimento petrolchimico nel sud Italia, situato in una posizione privilegiata vicino al mare, in un innovativo hub di energia rinnovabile.

Il sito beneficia di condizioni climatiche ideali, con forti venti di tramontana e un’elevata esposizione solare, ottimali per l’integrazione dell’energia solare e eolica. La progettazione proposta sfrutta i serbatoi esistenti dell’impianto per creare un sistema di accumulo idroelettrico a pompaggio. Utilizzando l’elettricità in eccesso prodotta durante i periodi di bassa domanda, l’acqua di mare viene pompata nei serbatoi elevati, immagazzinando energia sotto forma di potenziale gravitazionale.

Quando la domanda di energia aumenta, l’acqua viene rilasciata, attivando turbine idrauliche che generano elettricità, illustrando un modello efficace di gestione delle risorse naturali e di produzione energetica sostenibile. Il progetto non solo mira a fornire una risposta significativa alla crescente domanda di energia pulita ma anche a rivitalizzare un’area industriale dismessa, trasformandola in un esempio di sostenibilità e innovazione energetica. … Continue readingConversione area industriale? Accumulo energia con acqua di mare pompata in serbatoi esistenti e rinnovabili